Vai al contenuto

Weekend di settembre tra sole e piovaschi: scopri dove splenderà il bel tempo

Cielo sereno con sole

Perturbazione in allontanamento porta un miglioramento del tempo, ma permangono instabilità al Sud e disturbi su alcune aree del Nord nei prossimi giorni.

Le condizioni meteorologiche in Italia stanno vivendo un momento di transizione, con una perturbazione che si sposta verso il Sud, lasciando dietro di sé un clima più stabile e temperature in aumento in molte regioni. Mentre il Centro-Nord si prepara ad accogliere l’anticiclone con cieli sereni, il Sud potrebbe ancora affrontare piogge e temporali.

Le regioni settentrionali, tuttavia, non saranno completamente al riparo da una certa variabilità, soprattutto in prossimità delle Alpi. Nei giorni successivi, una fase di bel tempo è attesa su gran parte della penisola, anche se con qualche eccezione locale.

Cielo sereno con sole
Sole nel cielo terso – leonardo.it

Situazione meteorologica attuale e previsioni per giovedì

Mercoledì, una perturbazione ha interessato principalmente le regioni centro-settentrionali, portando piogge diffuse. Giovedì, questa perturbazione si sposterà verso l’estremo Sud, dove porterà piogge e temporali, soprattutto sulla Calabria tirrenica e sul nord della Sicilia. Nel resto dell’Italia, l’anticiclone inizierà a rinforzarsi, migliorando le condizioni atmosferiche e portando un aumento delle temperature. Al Centro-Nord, Sardegna, Campania e alta Puglia, il tempo sarà prevalentemente soleggiato, con solo qualche episodio di piovasco su Friuli Venezia Giulia e arco alpino.

Previsioni per venerdì e tendenze del weekend

Venerdì, il bel tempo sarà prevalente in gran parte del territorio italiano, grazie all’azione dell’anticiclone. Tuttavia, alcune aree come le Alpi, il Levante Ligure, l’alta Toscana e il Friuli Venezia Giulia potrebbero sperimentare una moderata variabilità con possibili brevi piovaschi. Le temperature rimarranno stabili, con massime tra 23 e 26°C al Nord e al Centro, mentre al Sud si registreranno valori tra 28 e 32°C. Nel fine settimana, sabato 13 settembre, persisterà una certa variabilità su Alpi e Levante Ligure, con possibilità di piovaschi serali che potrebbero raggiungere la Val Padana. Domenica, la variabilità continuerà al Nord, con piogge isolate su Alpi e Levante Ligure, mentre il tempo sarà più soleggiato altrove.

Implicazioni e cosa aspettarsi nei prossimi giorni

L’attuale transizione meteorologica offre un quadro di miglioramento generale, ma con alcune aree che potrebbero sperimentare condizioni instabili. Gli effetti della perturbazione si faranno ancora sentire all’estremo Sud, mentre il Centro-Nord beneficerà di un clima più mite e soleggiato. Le regioni settentrionali dovranno comunque fare i conti con un flusso umido occidentale che porterà variabilità intermittente. Residenti e turisti dovrebbero prepararsi a giornate prevalentemente soleggiate con temperature gradevoli, ma anche essere pronti a brevi interruzioni del bel tempo, soprattutto nelle aree più esposte ai fenomeni instabili. L’evoluzione delle condizioni meteorologiche sarà da monitorare attentamente, per pianificare al meglio le attività all’aperto. In collaborazione con 3BMeteo.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 9:10

Il trucco della moneta per garantire la sicurezza del cibo nel freezer durante le vacanze